top of page

L’area portuali di Livorno come il waterfront di Barcellona

Il tratto di mare che va dallo Scoglio della Regina alla Torre del Marzocco potrebbe diventare l’ampio waterfront del porto di Livorno.

Di Marcello Faralli

foto-258.jpg

Il tratto di mare che va dallo Scoglio della Regina alla Torre del Marzocco potrebbe diventare l’ampio waterfront del porto di Livorno.

Lo Scoglio della Regina, diventato stabilimento balneare nel 1846, conosciuto anche come bagnetti Squarci, porta questo nome perché sorge nell’area  in cui, nel 1806, Maria Luisa di Borbone aveva effettuato alcune balneazioni in una piccola piscina coperta, lateralmente, solo da tendaggi. Attualmente ospita un polo di ricerca nel settore delle tecnologie per il mare. Oggi, tra questo complesso e la Torre del Marzocco (sec. XV), sorgono il Cantiere navale Azimut Benetti (ex Luigi Orlando) e l’intero porto di Livorno.

Lasciamo da parte lo scalo marittimo, che è tutto un altro discorso, e parliamo brevemente della Torre: un edificio di 54 metri, all’estremo nord-ovest dello stesso. Fu costruita, sui resti dell’antica Torre Rossa di Porto Pisano, dalla Repubblica di Firenze, nel 1423, dopo che aveva acquistato il villaggio di Livorno.

Un monolite ottagonale che, su ogni spigolo, sotto  i ponti dei beccatelli dell'ultimo piano, porta il nome del vento corrispondente: (Mezzodì, Iscilocho,

    Levante, Grecho, Tramontana, Maestro, Ponente, Gherbino). Se ne attribuisce il progetto a Lorenzo Ghiberti (1378-1455), pregevole scultore e architetto rinascimentale, ma anche a Filippo Brunelleschi e, addirittura, a Leon Battista Alberti.

Questa magnifica torre ottagonale, rivestita di marmo bianco tratto dalle cave di S. Giuliano nel monte pisano, è composta di sei ripiani, di un ballatoio, un cornicione a cuspide, con il bellissimo fregio del “Marzocco”, il leone rampante simbolo della Repubblica fiorentina.

Nel porto, o immediatamente fuori, ci sono; la Fortezza Vecchia (sec. XVI), da assegnare definitivamente a un gestore pubblico per un profondo risanamento e la sua completa valorizzazione; il mastodontico Silos dei grani, entrato in funzione nel 1924, oggi abbandonati e da ristrutturare e destinare a altro scopo (proprio in questi giorni si è tornati a parlare di un suo parziale recupero); gli ex Pubblici Macelli (con lo spostamento altrove dell’impianto di depurazione) e le Mura lorenesi (sec. XIX).

foto-0060.jpg
foto-0058.jpg

Tutti questi edifici, più o meno storici, andrebbero a formare un complesso urbanistico, architettonico degno di essere valorizzato sotto il profilo monumentale e turistico. Di questo complesso andrebbe a far parte anche il “Forte del Molo Mediceo”, un fortilizio del sec. XVII, di recente portato alla luce, sotto la torre dei piloti. Da poco sono iniziati i lavori per il recupero, ma ci vorrà tempo e molto impegno prima di arrivare a renderlo fruibile.

Messi uno accanto all’altro, dal Polo della ricerca allo Scoglio della regina, dallo stesso “Forte del Molo Mediceo” alla Fortezza Vecchia; dal Silos dei grani, una volta portato a nuova vita, ai Pubblici macelli riconvertiti a luogo di incontri, dibattiti, mostre, sale di proiezione; dalle Mura lorenesi, restituite all’antico decoro, non più baluardo contro gli assalti nemici, ma come memoria storica della città e, nel bel mezzo della loro estensione, alla porta San Marco (sec. XIX), famosa per la difesa di Livorno del 1849), e, infine, alla già ricordata, Torre del Marzocco la, fuori dal porto, un avamposto oggi pressoché irraggiungibile, restituendole acquaticità con un servizio di “navetta” e consentire un giro in battello come avviene per il “Giro dei fossi”.

Vi pare che si possa continuare a dire, come la vulgata afferma: “a Livorno non c’è niente?”.

foto-259.jpg
foto-260.jpg
foto-0027.jpg
foto-5.jpg
foto-112.jpg
Cantanti e Musicisti

Raccolta Interviste

Scopri di più

foto-202.jpg
Arte e Artisti

Raccolata Interviste

Scopri di più

foto-104.jpg
Personaggi livornesi

Raccolta Interviste

Scopri di più

foto-0257.jpg
Amedeo Modigliani

Biografia e curiosità

Scopri di più

foto-0285.jpg
Storia di Livorno

Storia e personaggi

Scopri di più

foto-001.jpg
Attualità e curiosità

Scopri di più

foto-0062.jpg
foto-0022.jpg
foto-0076.jpg
Negozi

Raccolta Interviste

Scopri di più

foto-252.jpg
Edifici storici
foto-081.jpg
Racconti di Storia

Raccolta Interviste

Scopri di più

foto-232.jpg
Calcio e Sport

Storia e Ricordi

Scopri di più

foto-061.jpg
bottom of page