Editrice il Quadrifoglio
Livorno nonstop
Mensile di Attualità-Arte e Spettacolo rigorosamente Livornese
Père-Lachaise, un disegno cinque franchi - Una storia per Modì
Un libro di Graziano Busonero che cattura e coinvolge con la sua potente forza letteraria

Un libro di Graziano Busonero che cattura e coinvolge con la sua potente forza letteraria
Père-Lachaise, un disegno cinque franchi - Una storia per Modì
E’ uscito il nuovo romanzo di Graziano Busonero edito dall’Associazione Qulture. Un’opera singolare, brillante e curiosa, un viaggio nel quale si racconta di una notte “movimentata” al Cimitero Parigino di “Pèrle Lachaise” dove Amedeo Modigliani insieme a Jeanne Hébuterne e moltissimi altri Artisti, Musicisti e Scrittori iniziano una nuova “vita”. Una notte infatti, improvvisamente, tutti i protagonisti della storia si “risvegliano” tornando a vivere.
Personaggi non più esistenti da secoli che ad un tratto si trasformano in veri e propri individui in carne ed ossa che tornano ad interloquire e parlare tra di loro affrontando molteplici tematiche artistiche e non, arrivando fino quasi a discutere e litigare. Tensioni che si bloccano nel momento in cui si accorgono che tra di loro entrano in scena persone comuni, che semplicemente si trovano a passeggiare all’interno del cimitero in quello stesso istante.
A questo punto tutti i partecipanti della storia si domandano perché si trovano li? Qual è la loro missione? ovviamente tutto questo non può essere svelato ma vi assicuro che quello che accadrà in quella notte è tutto da scoprire attraverso l’abile penna dello scrittore Graziano, legato a Modigliani da una passione viscerale che dura nel tempo.
Anche la copertina dei grafici labronici “Hitobito” merita attenzione, una grande maestria nella realizzazione dietro a un desiderio dell’autore perché ricorda il famoso LP dei Beatles “Sgt Pepper’s”, alcune delle musiche accompagnano infatti il romanzo.
Ho letto personalmente il libro e posso dire che oltre alla delicatezza e l’esperienza di Graziano c’è una grande, profonda cultura e sensibilità nell’avvicinare e amalgamare tante realtà storiche. Una partecipazione così profonda che merita di essere conosciuta e letta da tutti noi.
