top of page

I cento anni di Ida

Riassumere in poche righe i cento anni di una persona così importante per me, unica nipote, e così importante per tutta la nostra famiglia la definisco “IMPRESA” quasi impossibile.

foto-001.jpg

Riassumere in poche righe i cento anni di una persona così importante per me, unica nipote, e così importante per tutta la nostra famiglia la definisco “IMPRESA” quasi impossibile. Semplicemente, da nipote posso dire che Nonna Ida è stata ma soprattutto è tutt’ora una grande donna, madre, nonna ed un modello, il mio modello, da seguire.

Nonna Ida Bini nasce a Livorno il 14 dicembre nel 1919 ed è figlia più grande di due, trascorre la prima parte dell’infanzia proprio a Livorno. Da quello che mi ha sempre raccontato, quando ero piccola, ho spesso sentito citare la piazza Mazzini come luogo legato ai giochi e agli scherzi che era solita fare insieme al fratello minore Alfredino, persona alla quale è stata molto legata e della quale si è sempre presa cura.

Mi ha sempre parlato di quando si è trasferita con la famiglia a Genova e dai suoi racconti del periodo in terra ligure ho percepito un grande amore per il mare, una grande passione per lo studio la conoscenza della musica, le lezioni di piano. Mi ha raccontato di quanto le piacesse il liceo classico e della grande disperazione quando dovette abbandonarlo e bruscamente rientrare a Livorno a soli quattordici anni a seguito della perdita di sua madre e di questo durissimo periodo nei suoi racconti spesso cita le suore, che per lei hanno rappresentato la famiglia che era venuta a mancare con la perdita della madre. Mi ha sempre raccontato del lungo periodo che ha trascorso all’Ospedalino Infantile di viale Marconi dove si è presa cura di molti bambini e dove ha imparato il mestiere di infermiera, mestiere per altro che non ha proseguito ma che le è comunque stato estremamente utile nel corso della sua vita. Mi ha raccontato di quando insegnava a nuotare alle suore.

foto-060.jpg
foto 10.jpg
foto-5.jpg

Mi ha raccontato di quando ha iniziato a lavorare alle Poste dove durante la guerra oltre a svolgere il proprio lavoro, si rendeva utile come interprete ‘dall’americano all’italiano’, infatti grazie al suo grande amore per lo studio e la sua capacità di apprendimento aveva imparato così bene l’inglese da essere in grado di farne traduzione simultanea.

Mi ha raccontato di mio

     mio nonno Sergio Colombini un uomo carismatico e di grande cultura e mi ha sempre trasmesso il grande affetto per tutta la famiglia di mio nonno, per tutti i suoi fratelli e le sue sorelle. Mi ha raccontato di mia mamma Giovanna la figlia maggiore e di mio zio Alessio il più piccolo ironizzando come solo una madre può fare sui pregi e sui difetti di entrambi ma ricordandomi sempre quanto fosse importante l’amore di una madre.

I ricordi di famiglia sono innumerevoli, le esperienze i luoghi, le persone sono moltissime, non manca mai il ricordo per gli animali domestici tra cui spiccano i nomi dei cani Dora, Perry ed Argo che hanno caratterizzato alcuni periodi della sua vita.

In tutti i suoi ricordi non manca mai di menzionare la devozione per la Madonna e la grande speranza che ripone nella Divina Provvidenza.

foto-002.jpg

Ho sempre reputato mia nonna una donna piena di risorse, amorevole verso gli altri, dedita al lavoro, devota alla famiglia e non mi ero mai resa conto di quanto fosse difficile riuscire a sintetizzare in poche righe tutte le sue straordinarie qualità e tutte le esperienze più importanti della sua vita.

Non riuscirò mai a raccontare abbastanza, non ci saranno mai articoli di giornale in grado di dare una immagine di lei sufficientemente esaustiva mi limito solo a dire che la mia nonna è STRAORDINARIA e mi auguro di cuore di poter insegnare a mia figlia una minima parte delle immensità che Nonna Ida mi ha regalato fino ad oggi.

Nonna Grazie e speriamo nei 101, 102,103….

foto-1-4.jpg
foto-7-4.jpg
53545938_306125403384935_696126505757337
post-59.jpg
foto-0021.jpg

INTERVISTE

Interviste a musicisti e cantanti

Raccolta di storie e interviste

(Leggi gli articoli....)

Interviste ad artisti livornesi

Arte, fotografia e scultura

(Leggi gli articoli....)

Interviste a personaggi famosi

Interviste e racconti di persone

(Leggi gli articoli....)

bottom of page