Editrice il Quadrifoglio
Livorno nonstop
Mensile di Attualità-Arte e Spettacolo rigorosamente Livornese
IMMERSIVA! L’EVOLUZIONE ARTISTICA A LIVORNO
Il primo centro espositivo multisensoriale unico al mondo

Da molto tempo seguo questo unico e ambizioso progetto, un’idea nuova rappresentata da un cambiamento quasi “epocale“ che credo possa donare alla nostra città quel valore artistico d’eccellenza unico al mondo.
Decido di intervistare Andrea Cecconi, uno degli ideatori di tale progetto, per saperne di più e per capire meglio la realizzazione pratica di IMMERSIVA. Andrea è una persona concisa e diretta, sa bene cosa fare per ridare vita ad una città come Livorno, le sue idee sono brillanti e la sua determinatezza unita alla sua esperienza rappresentano un punto forte per quel cambiamento radicale che la nostra città sta aspettando da tanto tempo.
Andrea mi illustra davvero tanti progetti, soluzioni di sviluppo concrete, che hanno solo bisogno di essere realizzate e vissute con gioia e fierezza dagli stessi livornesi, insomma, siamo ad un passo dal cambiamento ed è ora che questa città inizi a crederci!
IMMERSIVA è quell’evoluzione artistica che può portare Livorno ad essere conosciuta in tutto il mondo.
<< Andrea, parlami di IMMERSIVA, come nasce questo progetto, come e dove verrà realizzato? >>
<<IMMERSIVA sarà il primo Centro Espositivo Multisensoriale al mondo in grado di combinare i cinque sensi attraverso tecnologie innovative per la diffusione di arte, scienza, cultura e spettacolo. >>
Andrea mi spiega che tale progetto vedrà la sua realizzazione all’interno del Palazzo del Monte dei Pegni e del Palazzo Bicchierai, nel seicentesco quartiere della Venezia Nuova, cuore del caratteristico sistema dei Fossi Medicei, a pochi passi dai Terminal portuali per Crociere e Traghetti.

Andrea mi spiega che proprio il quartiere della “Venezia Nuova” è l’unico che segue l’idea cinquecentesca di Leonardo da Vinci per una “Città ideale e commerciale”, i “Fossi Medicei“ infatti con il suo sistema di fondi, cantine e magazzini, disposti su tre livelli costituisce il cuore della “città-porto” e non può che diventare un luogo di grande evoluzione futura.
IMMERSIVA rappresenterà un ambiente suggestivo e completamente video proiettato con campi sonori 3D, sistemi di diffusione olfattiva, riproduzioni olografiche, esperienze tattili e di gusto. I visitatori saranno completamente avvolti da un insieme di stimolazioni sensoriali, immagini, suoni e odori inseriti in ampi spazi, un’emozione che conquisterà tutti i partecipanti.
L’ambiente visivo è indubbiamente il principale vettore attraverso il quale verrà percepito lo spazio che ricordiamo essere di circa 4.700 mq; volte, pareti e pavimenti completamente avvolti da proiezioni di immagini uniche e suggestive per le quali sono previsti ben 230 videoproiettori laser per 500 milioni di pixel, un numero impressionante che può già farci capire l’immensità di tale progetto.
Per quanto riguarda le installazioni audio, la realizzazione di paesaggi sonori tridimensionali, utilizzando tecniche e software mai sperimentati prima rappresenta uno degli aspetti più innovativi di tale progetto.

E poi ancora, 150 diffusori olfattivi, aromi che arrivano al nostro inconscio e che contribuiranno a rendere questa esperienza multisensoriale indimenticabile.
Proiezioni di ologrammi in 3D che contribuiranno a rendere l’esperienza IMMERSIVA ancora più magica e spettacolare con proiezioni tridimensionali che avvolgeranno ogni singolo visitatore.
L’intero centro sarà pienamente accessibile ai diversamente abili e sono previste installazioni tattili per i non-vedenti, ma non solo per loro, sarà possibile vivere manualmente il contenuto e i temi proiettati nelle altre sale. Una proposta questa davvero unica che porterà una novità eccellente da far vivere a tutti.

E infine il gusto, con bar-ristoro-aperitivi che si svolgeranno nella cantina al livello dell’acqua, collegato alla banchina e alla chiatta galleggiante, ed un ristorante di video-design sulla terrazza sovrastante il centro espositivo.
Approfondimenti tematici interattivi, laboratori di produzione con centri di ricerca e sperimentazione per le nuove tecnologie con l’obiettivo di creare percorsi didattici e informativi con le scuole.
Concludendo, IMMERSIVA è il cambiamento di cui Livorno ha bisogno, i numeri parlano chiaro, annualmente 2.300.000 persone transitano nella nostra città e IMMERSIVA si colloca nel Pentagono della città storica e al centro dei percorsi della città a 400m dai Terminal Crociere e Traghetti e dal cuore commerciale di Via Grande.
Personalmente mi auguro che tale progetto possa essere realizzato con grande gioia e mi auguro anche di poter presentare un’anteprima in uno dei miei futuri eventi…chissà!