top of page

Livorno PhotoDay

Domenica 27 febbraio si è tenuta a Livorno, presso la Biblioteca Comunale dei Bottini dell'Olio, la IV Edizione della manifestazione fotografica "LivornoPhotoday" con la compartecipazione dell'Assessorato alla Cultura delComune di Livorno che si è sviluppata durante tutta la giornata con un ricco programma di eventi ed incontri formativi ed informativi organizzati allo scopo di divulgare e far conoscere meglio agli interessati ed al largo pubblico alcuni aspetti legati a questa affascinante arte visiva che è la fotografia.

Di Valentina Ferrucci

Domenica 27 febbraio si è tenuta a Livorno, presso la Biblioteca Comunale dei Bottini dell'Olio, la IV Edizione della manifestazione fotografica "LivornoPhotoday" con la compartecipazione dell'Assessorato alla Cultura delComune di Livorno che si è sviluppata durante tutta la giornata con un ricco programma di eventi ed incontri formativi ed informativi organizzati allo scopo di divulgare e far conoscere meglio agli interessati ed al largo pubblico alcuni aspetti legati a questa affascinante arte visiva che è la fotografia. Alla manifestazione hanno partecipato circa 200 concorrenti, appassionati di fotografia, molti dei quali appartenenti a circoli fotografici di tutta la regione, di varie località della Toscana. Numeri che stanno crescendo, rispetto alle edizioni precedenti, e che fanno ben sperare per le prossime. Alla giornata erano presenti anche

due consiglieri nazionali FIAF, i delegati provinciali di Livorno e Lucca ed il delegato Regionale FIAF. "Livorno PhotoDay" (nel ri-quadro il logo della mostra) è nata nel 2019 da un'idea di Silvano Bicocchi, Direttore del Dipartimento Cultura FIAF, Silvia Tampucci, Direttrice delle Gallerie FIAF e coordinatore dei Laboratori tematici DiCult FIAF per le province di Livorno Lucca, Massa e Carrara e Pisa, Alessio Brondi, Tutor fotogra-f i c o FIAF e collaboratore dei laboratori DiCult FIAF e Paolo Bini, Animato-re Culturale FIAF e collabo-ratore dei laboratori DiCult FIAF. L'idea era quella di realizzare anche a Livorno, un "mini festival" dedicato alla fotografia che - come ci racconta Silvia Tampucci - "potesse in qualche modo meglio illustrare ciò che la Federazio-ne FIAF fa e le attività che svolge. Certo era rischio-so, non sapevamo come sarebbe andata, ed invece il pubblico ha risposto positivamente". La prima edizione si era tenuta presso i locali di Porta a Mare; nel 2020 invece presso la Fortezza Nuova, e l'anno scorso, anche se la pandemia non ha consentito di svolgere l'evento in presenza, "Livorno PhotoDay" si è tenuto comunque online. Quest' anno, di nuovo in presenza, è giunta alla quarta edizione, la giornata ha avuto inizio alle 10.30 con le letture di portfolio fotografici che ha proseguito tutta la mattina con: Silvano Bicocchi, benemerito della Foto-grafia Italiana e direttore del Dipartimento Cultura FIAF, Susanna Bertoni, consigliere nazionale FIAF e direttrice del Dipartimento Comunica-zioni FIAF e Fabio Moscatelli, fotografo romano specializzato in reportage di taglio sociale. Ben 24 gli autori che hanno partecipato alle letture, pro-venienti da tutta la Toscana: ciascuno ha potuto sottopor-re all'attenzione di un solo lettore il proprio progetto. I lavori sono ripresi nel F pomeriggio dopo pranzo con 3 incontri fotografici. Nel primo, Enrico Genovesi, fotografo toscano specializ-zato in reportage a sfondo sociale su storie italiane, ha potuto presentare con Silvia Tampucci il suo libro "Noma-delfia". Durante questo incontro, l'autore ha approfondito con i presenti alcune temati-che affrontate nel libro quali l'accoglienza, la fede, la sobrietà, la giustizia, la fratellan-za, dando così spunto di riflessione sull'esistenza di possi-bili modelli di vita alternativi (https ://crowdb o oks .com/it/ nomadelfia/) Si è proseguito con il secondo incontro tenuto da Fabio Moscatelli, che ha presenta-to i progetti realizzati durante il Laboratorio "ITACA, Diario di un ritorno". `Il ritorno' - racconta Fabio -"è un concetto estrema-mente declinabile, un punto di vista unico e personale per cui occorre anche scavarsi dentro, significa procedere su sentieri impervi e spesso sporcarsi l'anima prima di raggiungere l'obiettivo. Fotografare è un atto di amore e al tempo stesso un'esigenza a cui molti devono risponde-re quotidianamente; da questa simbiosi nascono i progetti di questa mostra, fotografie che parlano dei loro autori in un linguaggio personale dalla straordinaria capacità di tra-sformarsi in universale". Il pomeriggio di incontri si è concluso con Silvano Bicocchi che ha tenuto un intervento dal titolo "Dall' Oggetto Trovato all'Oggetto Creato, le tendenze della fotografia contemporanea": una riflessione sulle inclina-zioni degli interessi tematici che i fotografi hanno espresso dal 1900 ai nostri giorni, per avere consapevolezza di ciò che sta cambiando in noi nel rapporto tra fotografia e realtà e fotografia e finzione.

foto-0060.jpg
foto-0058.jpg
foto-02.jpg

Sono state allestite e visitate gratuitamente da un largo pubblico fino al 6 Marzo le mostre fotografiche di Elisa Mariotti, Fabio Garuti, Silvio Da San Martino, autori segnalati nella III edizione del-la manifestazione. Ed ancora, le mostre personali di Elena Bacchi, Lorenzo Lessi, Chiara Cunzolo, Mario Men-cacci, Massimiliano Pratelli; 13 autori che hanno partecipato al progetto "ITACA, Diario di un ritorno" Questa lunga giornata dedicata alla fotografia si è conclusa alle 18.30 circa con la consegna di un riconoscimento ai tre migliori progetti tra quelli presentati durante la mattina di letture: Stefania Borgoni con il progetto "Senza uscita" (Era mio padre), Tiziana Fustini con "Sono arrivato io" e Marco Grassi con "Consapevolezza". L'ampia partecipazione alla manifestazione ed il riscontro positivo avuto dai presenti ha confermato la validità di questa manifestazione, che è riuscita pertanto a richiama-

re persone di spicco del mondo fotografico toscano e non solo, ed è stata occasione per una ottima ed ampia visibilità alla città di Livorno, grazie all'ottimo lavoro svolto. L'augurio e l'intenzione dell'organizzazione, come ci dice Silvia Tampucci, "è di proseguire anche nei prossimi anni così che questo possa diventare un appuntamento fisso con la fotografia a Livorno. Un grazie speciale all'Assessorato alla Cultura del Comune di Livorno che ci ha sostenuto e ha contribuito alla realizzazione di tale evento". Con l'augurio che "Livorno PhotoDay" possa crescere ed ampliarsi sempre più, con altre edizioni sempre più ricche ed interessanti.  

foto-035.jpg
foto-008.jpg
foto-034.jpg
foto-112.jpg
Cantanti e Musicisti

Raccolta Interviste

Scopri di più

foto-202.jpg
Arte e Artisti

Raccolata Interviste

Scopri di più

foto-104.jpg
Personaggi livornesi

Raccolta Interviste

Scopri di più

foto-0257.jpg
Amedeo Modigliani

Biografia e curiosità

Scopri di più

foto-0285.jpg
Storia di Livorno

Storia e personaggi

Scopri di più

foto-001.jpg
Attualità e curiosità

Scopri di più

foto-0076.jpg
Negozi

Raccolta Interviste

Scopri di più

foto-252.jpg
Edifici storici
foto-081.jpg
Racconti di Storia

Racconti livornesi

Scopri di più

foto-232.jpg
Calcio e Sport

Storia e Ricordi

Scopri di più

foto-037.jpg
foto-45.jpg
foto-790.jpg
foto-003.jpg
foto-0021.jpg
foto-46.jpg
foto-107.jpg
foto-002.jpg
foto-789.jpg
bottom of page