top of page

Risvegliamo i 4 Mori

Continua il viaggio: “Con e Per” Amedeo Modigliani.

foto-0026.jpg

Tante le realtà che si sono accese intorno al nostro illustre “concittadino”, realtà artistiche e commerciali, persone e personaggi del tessuto labronico che da come si stanno adoperando fanno percepire l’attesa per questo “risveglio” straordinario.

Livorno attendeva da tempo la possibilità di far rivivere la città attraverso la propria bellezza culturale: nomi illustri, musei, cimiteri monumentali, chiese, Fortezze.

Una città che ahimè, ha sempre investito poco sulla propria potenzialità turistica, ho sentito spesso una frase da gente di fuori che la dice lunga “ci sono città che non hanno niente e sembra che abbiano chissà cosa, questa città ha molto e sembra che non abbia niente”.

A tal proposito oggi parliamo con esperti del settore, una pagina web, che in breve tempo ha riscosso molti follower, “Risvegliamo i 4 mori”, usciamo dal virtuale e vediamo cosa fanno e chi sono.

- Come nasce “Risvegliamo i 4 mori” e perché questo nome?

La nostra storia nasce circa due anni fa, quando due operatori turistici che da una vita si occupano di turismo, soprattutto nel settore crocieristico, accolgono la richiesta di aiuto di alcuni piccoli commercianti del centro, alle prese con una dura battaglia contro l’abbandono e il degrado di un centro penalizzato dalla nascita di un numero sempre crescente di centri commerciali, lo strapotere delle grandi catene e altre politiche penalizzanti per chi vive nel “cuore” della città.

Iniziamo dunque a tentare di intercettare i numerosi crocieristi che vagano spaesati, senza indicazioni sulle molte cose che la nostra città può offrire, organizzando tour guidati del centro storico che verranno subito apprezzati, tanto che alcune realtà (come, per esempio, l’Ufficio Informazioni Turistiche) decideranno di iniziare a collaborare con noi.

foto-025556.jpg

Nel 2019, visti i molti riscontri positivi, decidiamo di coinvolgere altri colleghi per iniziare a dar voce alla nostre idee e creiamo la pagina Facebook “Risvegliamo i 4 mori”.

Il concetto alla base del nostro gruppo è il seguente: tra fine ‘800 e inizio ‘900, Livorno era una destinazione turistica di richiamo internazionale, bella e apprezzata, come testimoniano le molte foto d’epoca che spesso ammiriamo incantati. Poi arrivò la seconda guerra mondiale, che distrusse gran parte della città storica. Ecco, da quel momento in poi mancherà sempre una vera e propria politica di riqualificazione, rilancio, promozione turistico-culturale. Di conseguenza i livornesi, nasceranno e vivranno in una città in cui non si parlerà mai abbastanza di turismo, non si punterà sulla promozione, sull’immagine che offriamo agli occhi di chi viene da fuori. Una buona parte dei cittadini maturano l’idea del “A Livorno non c’è nulla”, “A Livorno non si può fare turismo”, “I turisti a Livorno non servono”.

Quello che vogliamo cercare di fare è sconfiggere questa mentalità, scuotere le coscienze dei livornesi (“risvegliare”), far capire loro quello che avevamo un tempo e che possiamo recuperare; le numerose bellezze ed eccellenze disseminate nel territorio e che noi stessi non conosciamo, proprio per questa mancanza di promozione. Ecco il significato del nome “Risvegliamo i 4 mori”: risvegliare Livorno, risvegliare i livornesi.

foto-0027.jpg

- Quali sono i vostri progetti per omaggiare Modì?

Al momento abbiamo due tour già collaudati: il primo è “Sulle tracce di Modì”, ovvero una passeggiata alla scoperta di quei luoghi che hanno segnato la vita e le opere di Amedeo Modigliani; l’altro è la “Visita guidata al Museo Civico Giovanni Fattori”: dove incontriamo opere di Giovanni Fattori e Guglielmo Micheli che inizialmente hanno rappresentato un punto di riferimento per Modì.

- Cosa non abbiamo fatto, cosa stiamo facendo, cosa dovremmo fare…

Come detto sopra, è mancata totalmente una politica (e, di conseguenza, una mentalità) di promozione, valorizzazione, apertura, accoglienza al visitatore. Con la mostra dedicata a Modigliani, vediamo finalmente un primo passo verso la valorizzazione delle nostre eccellenze, dei nostri punti di forza; un primo segnale di rottura rispetto al passato. Speriamo che si continui su questa linea e che non sia un fuoco di paglia.

foto-0028.jpg

- Avete richieste da lanciare all’Amministrazione Comunale per il vostro settore e voi stessi?

Non abbiamo richieste per noi stessi, ma piuttosto per il nostro settore e per la nostra città: che la mostra Modigliani sia poi seguita da altre iniziative rivolte ad altre nostre eccellenze, come ad esempio Pietro Mascagni; che si fornisca finalmente un’accoglienza degna di questo nome ai visitatori (crocieristi e non), fornendo loro i servizi basici per il turista (cartelli, indicazioni, promozione della nostra città, riqualificazione dei monumenti, una sinergia fra i commercianti del centro e gli operatori del turismo, un centro riqualificato e accogliente…). C’è molto, troppo da fare, lo sappiamo, serve tempo e costanza…

- Sinergie con altre realtà turistiche?

Stiamo già collaborando con alcune realtà turistico-culturali (e questo ci riempie di orgoglio), stiamo dialogando con altre per organizzare eventi e siamo aperti al dialogo con chiunque abbia come unico obiettivo il bene e il rilancio della nostra città (tagliamo i ponti con chi viene sulla nostra pagina solo per fare propaganda politica, di qualunque orientamento essa sia).

- I vostri contatti?

Email: risvegliamoi4mori@gmail.com

Pagina Facebook: “Risvegliamo i 4 mori” dove sono indicate le date e gli aggiornamenti del calendario eventi.

Il “ritorno a casa” di Amedeo Modigliani, sembra dunque abbia compiuto una sorta di miracolo.

Una città un po’ dormiente, indolente, irriverente e caciarona, forse ha smesso di indossare lo stereotipo del consumato “infradito”, sono tante le persone che stanno prolificando e che hanno voglia di lavorare per cambiare il quadro della propria città.

foto-02555.jpg

Sono tre gli attuali componenti di “Risvegliamo i 4 mori”. Si tratta di:

Pierino Marconcini - Guida Turistica abilitata di Livorno e provincia (e non solo). Professionista molto conosciuto e apprezzato nel panorama turistico livornese. Opera nel settore delle crociere da diciotto anni. Colui che si occupa di svolgere le visite guidate.

Daniele Crucitti - Accompagnatore turistico nel settore crocieristico per quindici anni. Opera da sempre nel settore turistico (strutture ricettive, organizzazione tour). Ideatore del gruppo “Risvegliamo i 4 mori”. Si occupa dell’aspetto più organizzativo, amministrativo e promozione degli eventi.

Fabrizio Piqué - Accompagnatore turistico nel settore crocieristico da otto anni. Promotore turistico. Rappresenta l’anima più artistica del gruppo.

di Stefania D'Echabur

foto-0030.jpg
foto-7-5.jpg
foto-061.jpg
bottom of page