Editrice il Quadrifoglio
Livorno nonstop
Mensile di Attualità-Arte e Spettacolo rigorosamente Livornese
STORIA LIVORNO
Gli anni 60 a Livorno
Dagli scontri durissimi con i paracadutisti al completo recupero di via e piazza Grande, dal mitico trenino per Tirrenia alle sale da ballo...
Di:
Luciano Canessa
STORIA LIVORNO
Gli anni 70 a Livorno
Ritrovarsi Da Giovanni, in via Ricasoli, per mangiare il classico panino col prosciutto (o roast-beef) e salsa verde.
Di
Luciano Canessa
PERSONAGGI
G. Ciano e Ed. Mussolini
A Livorno quando si dice Ciano si pensa subito a Costanzo, il ‘ganascia’, ma nel resto del mondo si pensa a Galeaz-
zo
Di:
Luciano Canessa
PERSONAGGI
Beppe Orlandi
Beppe ha rappresentato quelle donne perché ne fu colpito in profondità e siccome donne in grado di interpretare quel ruolo non ce n’erano (Tina Andrei verrà più tardi) .
Di
Bruno Damari
STORIA
Livorno Anni 50
Dai giochi di strada al boom della televisione e della 600
Parlare della nostra Livorno, di come si stava, come si viveva negli anni Cinquanta.
Di:
Luciano Canessa
STORIA
I radiocronisti anni ’70
In principio erano i radiocronisti del calcio, cioè raccontavano in diretta le partite del gioco più bello del mondo.
Di
Luciano Canessa
STORIA
Alberto Sordi e Livorno
Estate 1960, il cinegiornale della Settimana Incom “Occhiate in Versilia” del 17 agosto propone un servizio nel quale viene brevemente presentato il nuovo film con Alberto Sordi
Di:
Marco Sisi
SPOT LIVORNO
La CavalleriaRusticana
Questa volta non è stata la magica ‘scacchiera’ della Terrazza Mascagni a entrare, via etere, nelle case di milioni di italiani
Di
Bruno Damari
STORIA
Borgo Cappuccini
Borgo dei Cappuccini è oggi uno dei rioni più coloriti della città, animato da persone toste che nel tempo sono state contadini, pescatori, barchettaioli, calafati...
Di:
Luciano Canessa
STORIA
Pietro Mascagni
In principio erano i radiocronisti del calcio, cioè raccontavano in diretta le partite del gioco più bello del mondo.
Di
Bruno Damari
STORIA
Il Tramway a cavalli
"Ieri ebbe luogo l'inaugurazione del tramway e se togli qualche leggiero incidente che non poteva certo prevedersi, tutto riuscì a meraviglia.
Di:
Giovanni Giorgetti
STORIA
Filzi-Shangai
All’inizio del ‘900 là dove ora sorge il quartiere Shangai c’erano solo campi e paludi.
Di
Luciano Canessa
STORIA
Gli anni 70
Il decennio corminciò male a Livornocon gravi incidenti a Camp Darby a seguito del licenziamento di duecento persone; per tre ore fu interrottala linea ferroviaria
Di:
Luciano Canessa
STORIA
Bella Epoque
Mi piace molto immaginare la mia Livorno in veste “Belle Epoque”
Di
Michela Gini

STORIA
Alberto Sordi e Livorno
Estate 1960, il cinegiornale della Settimana Incom “Occhiate in Versilia” del 17 agosto propone un servizio nel quale viene brevemente presentato il nuovo film con Alberto Sordi
Di:
Marco Sisi
STORIA
A scuola con i grembiuli
Ci è venuta la voglia di approfondire il con fronto fra quella scuola e quella di oggi. A scopo documentativo ho fornito due foto della mia terza elementare alle Benci
Di
Marco Rossi
STORIA
Piazza Cavour
La data di nascita di piazza Cavour non è tanto lontana. Infatti Leopoldo II nel 1829 dette inizio ai lavori1 per l’abbattimento del bastione del Casone.
Di:
Luciano Canessa
STORIA
Leonardo Cambini
Leonardo Cambini, chi sa chi era? Mi sono posto la domanda varie volte, dal momento che in quella via c’è la casa nella quale la mia famiglia
Di
Marco Sisi
STORIA
Il simbolo del treno
Per modernizzazione, come termine sociologico, si intendono quei processi di trasformazione economici, tecnologici, culturali e della società in genere che derivarono dalla industrializzazione.
Di:
Giorgio Mandalis
STORIA
Il Natale di una volta
Quest’anno l’attesa del Natale è triste, non sappiamo nemmeno con certezza se potremo passarlo insieme a tutti i nostri cari
Di
Luciano Canessa
STORIA
Federico Fellini
Al regista vincitore di cinque premi Oscar, di cui uno alla carriera (gli altri per “La strada”, “Le notti di Cabiria”, “8 ½” e “Amarcord”) il Comune di Livorno...
Di:
Marco Sisi
STORIA
I Gragnani
Intorno al 1840 nacque la fotografia e, in seguito, si cominciò a sperimentare la proiezione di foto in successione, mediante scatti consecutivi.
Di
Luciano Canessa
STORIA
Quattro Mori
Nel mese di Giugno 1626, subito dopo completato il posizionamento dei Mori coi due bronzi posteriori, Pietro Tacca inviava una rappresentanza autografa alla Corte fiorentina...
Di:
Giorgio Mandalis
STORIA
Storia di Via Cairoli
Girando per le vie cittadine capita di percorrere quotidianamente strade delle quali conosciamo i nomi ma non abbiamo idea di chi fossero
Di
Marco Sisi
STORIA
Cinema a Livorno
Correva l’anno 2005. “Odeon” e “Gran Guardia”, due fra le più importanti sale cittadine, stavano chiudendo i battenti.
Di:
Marco Sisi
STORIA
Cappella Scafurno
Il restauro ha trasformato la cappella in un gioiello, unico caso in Livorno. Il restauro ha trasformato la cappella in un gioiello, unico caso in Livorno.
Di
Ruggero Morelli




STORIA
Frida Misul
Sul cancello d’ingresso di molti lager nazisti era posta, spesso, una beffarda frase, divenuta poi simbolo delle menzogne raccontate.
Di:
Michela Gini
STORIA
Funicolare di Montenero
La funicolare di Montenero, inaugurata il 16 Agosto 1908, costituì per la storia cittadina la tappa di un processo di modernizzazione.
Di
Giorgio Mandalis
STORIA
Livorno e la Massoneria
Quando l’amico Bruno Damari mi ha chiesto di scrivere su Livornononstop mi sono domandato quali argomenti...
Di
Massimo Cappelli
STORIA
Marconi, Coltano e Livorno
Nell’immaginario collettivo di quelli della mia generazione, Coltano rappresenta il 25 aprile o il Primo maggio...
Di:
Michela Gini
STORIA
I 90 anni dell’Ospedale
La recente visita del presidente della RegioneToscana Eugenio Giani, appassionato di storia, che non nasconde la sua meraviglia per l’imponenza dell’Ospedale di Livorno
Di
Marcello Faralli
STORIA
Abbiamo già scritto come all’origine della provenienza nella nostra città di svariate comunità straniere nel XVI e XVII secolo, vi fosse la emanazione della Costituzione Livornina.
Di
Massimo Cappelli
STORIA
Piero Giorgetti
Chi non ricorda le canzoni “Tu vuò fà l’americano”, “Guaglione”, “O’ sarracino”, “Torero”, “Io mammeta e tu”, “Pigliate ‘na pastiglia” e compagnia bella?
Di:
Giovanni Giorgetti
STORIA
“Viva la Libertà!”
...mi sembra giusto ricordare chi ha sacrificato la propria vita nella lotta per la libertà.
Di
Luciano Canessa
STORIA
VOLTONE
Da più parti si sostiene che il ‘Voltone’ sia una delle più ampie piazze d’Italia. Sfatiamo però questa leggenda.
Di:
Marcello Faralli
STORIA
La Madonna di Montenero
Le ragioni della leggenda (terza parte)
Prima che la ricerca delle fonti e l’applicazione di criteri scientifici all’attribuzione del dipinto...
Di
Giorgio Mandalis
STORIA
Giochi e svaghi
Parlare dei giochi e passatempi degli anni cinquanta vuol dire fare un salto in un altro mondo. Non c’erano i personal computer o le play station, né i tablet
Di:
Luciano Canessa
STORIA
Quattro Mori, nuovo look
Il 3 Giugno scorso, poco dopo le ore 20, il sindaco Salvetti accompagnato dall’assessore Lenzi tagliava il nastro tricolore
Di
Giorgio Mandalis
STORIA
in quel di Coin quel di Collinaia, si trova la chiesa parrocchiale dedicata a N.S. di Lourdes, la cui costruzione ebbe inizio nel...
Di
Mario Bardi
STORIA
il mistero della Madonna perduta
Le notizie storiche sulle origini del culto mariano a Montenero formano un mosaico sufficientemente leggibile, pur in mancanza di alcune tessere.
Di:
Giorgio Mandalis
STORIA
Madonna di Montenero
Per vari secoli nessuno dovette porsi il problema di conoscere il nome dell’autore della sacra immagine di Montenero.
Di
Giorgio Mandalis
STORIA
Gli anni 80 a Livorno
A Livorno c’erano tanti cinematografi negli anni ottanta. La domenica erano affollatissimi e quando proiettavano film di gran successo...
Di:
Luciano Canessa
STORIA
La Carovana dei marmaioli
Dopo aver dato spazio nel numero scorso alle Carovane dei Gobbi e a quella dei Carbonai, diamo spazio alla Carovana dei Marmaioli.
Di
Adastro Brilli
STORIA
Le carovane dei portuali
I Gobbi erano facchini che lavoravano alle merce varie ed al carico/scarico dei bagagli dei turisti delle navi. La “Carovana” nasce il 7/12/1864
Di:
STORIA
Gli Armeni a Livorno
Ferdinando I Medici emanò, tra il 1591 e il 1593, le Leggi Livornine, un provvedimento di natura politico economica che risultò lungimirante
Di
STORIA
La Madonna di Montenero 4
La Madonna di Montenero (quarta e ultima puntata). Nella notte tra il 4 e il 5 Agosto 1971 furono rubati gli “ori” dalla sacra Immagine...
Di:
Giorgio Mandalis
STORIA
Rodari e Livorno
A Rodari va sicuramente il merito di aver scritto filastrocche, racconti e poesie che hanno un grande spazio nella nostra mente
Di
Michela Gini
STORIA
Vie e nomi
Era la fine del 1901 quando via della Madonna e via S. Francesco cambiarono no- me. Cos’era successo?
Di:
Luciano Canessa
STORIA
Cacciucco Livornese
Nel numero di Settembre abbiamo affrontato un aspetto poco divulgato intorno al Cacciucco, partendo da alcune osservazioni scritte da Pellegrino Artusi...
Di:
Giorgio Mandalis
STORIA
Antonio Bacchelli, l’indimenticato pianista livornese, tra i maggiori esponenti del concertismo italiano e internazionale della metà del 1900.
Di
Bruno Damari
STORIA
Rodolfo Del Corona apparteneva ad una famiglia residente a Livorno fin dalla metà del ‘700. A soli sedici anni rimase orfano di padre e dovette collaborare...
Di
Scilla Lenzi
STORIA
Livorno com’era
Così il 20 aprile 2009 nasceva un po’ per gioco un po’ per scommessa Livorno come era. Dopo pochi mesi risultò evidente che l’idea era piaciuta...
Di:
Giorgio Mandalis
STORIA
Il Deposito dei ricordi...
Quante volte ho varcato, in un passato ormai lontano, quel cancellone sulla via Provinciale Pisana al civico 282.
Di
Marcello Faralli
STORIA
Vespucci. Il veliero
Ricorrono novanta anni, dal 1931, quando, nei cantieri navali di Castellammare di Stabia, fu varato il veliero Vespucci,
Di:
Marcello Faralli
STORIA
Il Cacciucco delle 5 C
Una zuppa di pesci spinosi, di scarto e di scarso o nessun pregio gastronomico, inventata per sfamare i pescatori durante le loro permanenze in mare, non avrebbe potuto in nessun modo diventare un simbolo
Di:
Giorgio Mandalis
STORIA
Acquedotti Livornesi
I Medici, tra la metà del ‘500 e il ‘600 han- no fondato e fortificato Livorno, ma i Lorena l’hanno, successivamente
Di
Marcello Faralli
STORIA
Cacciucco e brodetti
Il romagnolo Pellegrino Artusi pubblicava nel 1891 “La scienza in cucina o l’arte di mangiar bene”, con ricette accompagnate da aneddoti e varie riflessioni.
Di
Giorgio Mandalis
STORIA
Monumento al villano
Il Monumento al †, simbolo della difesa popolare del castello di Livorno durante l’assedio del 1496
Di:
Bruno Damari
STORIA
Sirio Santucci
Il 20 dicembre 1926 alla Stazione di Sarzana, mentre allestiva un locomotore elettrico
Di
Scilla Lenzi
STORIA
Donna, uomo criminale
Su Wikipedia alla categoria che raccoglie voci relative a persone nate a Livorno, troviamo Eugenia Falleni.
Chi era costei?
Di
Bruno Damari
STORIA
Emilio Gragnani
Emilio Gragnani nacque a Livorno il 19 marzo 1900, figlio di Cesare Gragnani imprenditore cinematografico livornese.
Di:
Scilla Lenzi
STORIA
in quel di Coin quel di Collinaia, si trova la chiesa parrocchiale dedicata a N.S. di Lourdes, la cui costruzione ebbe inizio nel 1867 llinaia, si trova la chiesa parrocchiale dedicata a N.S. di Lourdes...
Di
Marcello Faralli
STORIA
Gli sviluppi del Porto di Livorno
Nel 1906 si costituì un comitato cittadino per discutere di un tema ritenuto improcrastinabile: lo sviluppo del porto di Livorno.
Di:
Giorgio Mandalis
STORIA
Le bombe che spezzarono...
Era una splendida giornata di primavera e nel cielo azzurro non c’era nemmeno uno straccio di nuvola, forse nel pomeriggio.
Di
Otello Chelli