top of page

La casa (ovattata) dello scrittore Tiziano Terzani

Tiziano Terzani, giornalista e scrittore da sempre amato

foto-0059.jpg

Tiziano Terzani, giornalista e scrittore da sempre amato, ma solo due anni fa nonostante fossero anni che me lo ripromettevo per la grande ammirazione dei suoi scritti, sono arrivata nel suo paese, Orsigna, vicino a Pistoia.

Fu come un refolo di vento vedere la sua casa. Non ho bussato a quella porta per pudore e per non essere scambiata tra i tanti curiosi, infatti le cose accadono se devono accadere.

Scoprii una grande cucina al Molino di Berto e in compenso conobbi Emanuela e Riccardo, due persone cortesi e ospitali, lì vicino hanno la loro attività di affitta camere, “Il contadino”, adesso sospesa a causa del momento che stiamo vivendo per il Corona Virus.

Terzani in molti lo identificano nel libro “L’ultimo giro di giostra”, un testamento spirituale, la narrazione dettagliata di una vita nel mondo, come giornalista e uomo, il percorso del cancro, lui a nudo con la meditazione, la medicina tradizionale e altre strade dove mai ha trascurato la cura dell’anima.

Ma il vero “libro testamento” è “La fine è il mio inizio”, dove il padre racconta al figlio il grande viaggio della vita.

Tiziano e Folco, insieme alla ricerca di un “senso alla vita”, nei racconti passano le grandi storie del suo tempo, la guerra vissuta e scritta in Vietnam, la Cina, la caduta dell’impero sovietico. L’Himalaya. E tenendo il figlio per mano preparandosi al “grande viaggio finale” insieme scoprono la loro Himalaya, sui monti di Orsigna dove si compie il miracolo di lasciare con lucida consapevolezza questa terra con un messaggio importante, a chi resta l’invito di vedere il mondo in un modo migliore, a godere di più della propria vita con fantasia e curiosità, coraggio di una vita libera, una vita vera in cui riconoscersi. Terzani aspetta la fine con gratitudine per l’amore ricevuto, con serenità perché si sente un uomo fortunato. Amato.

foto-0060.jpg
foto-0058.jpg
foto-112.jpg
Cantanti e Musicisti

Raccolta Interviste

Scopri di più

foto-202.jpg
Arte e Artisti

Raccolata Interviste

Scopri di più

foto-104.jpg
Personaggi livornesi

Raccolta Interviste

Scopri di più

foto-0257.jpg
Amedeo Modigliani

Biografia e curiosità

Scopri di più

foto-0285.jpg
Storia di Livorno

Storia e personaggi

Scopri di più

foto-001.jpg
Attualità e curiosità

Scopri di più

foto-0060.jpg

“Qui ho visto tutto… ora mi aspetta di vedere cosa c’è oltre”.

La morte viene vissuta come la seconda vita, un oltre senza confini, lascia ai suoi cari che lo assistono non lacrime, ma un sorriso.

E qui sono tornata nel mese di settembre, invitata da Emanuela nella sua a casa, un invito che ha scaldato il cuore, insieme a Dario, nipote che può essere “una goccia, ma anche un grande Oceano”.

Il Borgo della Toscana è un luogo di forte spiritualità. Un sentiero porta all’“albero che ride” alla ricerca di pace e alcune risposte.

Folco Terzani anche se un poco schivo, senza chiedere ha aperto il cancello della sua casa, e mentre stavo guardando i castagni e i monti della vallata, le galline e il gallo, le legna, i bambini e i fiori, la casetta del padre, camminando a piedi scalzi e respirando è arrivato inaspettato uno schiaffo misto a tanta energia e commozione.

Questo posto ovattato, credo sia deputato a essere protetto, perché portatore di un messaggio spirituale, un testamento etico e morale.

Tiziano Terzani, uomo di grande intelletto, scrittore, giornalista, un reporter che ha vissuto il mondo e le sue grandi contraddizioni, con la famiglia ha vissuto nella Cina comunista con le sue forti chiusure, si è messo in contrasto con Oriana Fallaci per agguantare le sue idee, ha fatto sì che man mano che la vita gli ha tolto forze, la passione si è trasformata in una ricerca sempre più intima, non venendo mai meno alla curiosità verso l’esistenza.

A Orsigna tutto parla di Terzani, un uomo autentico, perché ha vissuto la vita in cui ha voluto credere.

Sto scrivendo nella camera dove fu ospite l’attore Elio Germano nei panni di Folco Terzani, dopo mesi sta piovendo, il camino della loro casa manda fumo bianco e tra i monti pistoiesi si toccano le nuvole.

E in questa onesta solitudine, in punta di piedi ho narrato una piccola storia da porgere a chi ancora è curioso della vita e non si arrende alla speranza e alla bellezza.

foto-0089.jpg
foto-0027.jpg
foto-5.jpg
foto-0062.jpg
foto-0022.jpg
foto-0076.jpg
Negozi

Raccolta Interviste

Scopri di più

foto-252.jpg
Edifici storici
foto-081.jpg
Racconti di Storia

Raccolta Interviste

Scopri di più

foto-232.jpg
Calcio e Sport

Storia e Ricordi

Scopri di più

foto-061.jpg
bottom of page