Editrice il Quadrifoglio
Livorno nonstop
Mensile di Attualità-Arte e Spettacolo rigorosamente Livornese
Ripristiniamo le vie dedicate ai Greci
Sui social dilaga la diffusione di un link per aderire, con una firma, alla petizione lanciata dall’Associazione Borgo dei Greci per restituire a due vie livornesi la loro denominazione originaria: ovvero la via dei Greci, attualmente denominata via Maggiore Luigi Corti, e via Greca, attualmente denominata Via Generale Enrico Tellini.
Di Annalisa Gemmi

Sui social dilaga la diffusione di un link per aderire, con una firma, alla petizione lanciata dall’Associazione Borgo dei Greci per restituire a due vie livornesi la loro denominazione originaria: ovvero la via dei Greci, attualmente denominata via Maggiore Luigi Corti, e via Greca, attualmente denominata Via Generale Enrico Tellini.
La storia ci racconta che a Livorno (come in molte altre città italiane) le milizie fasciste il 29 agosto del 1923 distrussero le lastre di marmo che contrassegnavano le due strade dedicate ai Greci, reagendo così alla notizia dell’omicidio di due ufficiali italiani impegnati nella delimitazione della frontiera greco-albanese per conto della Società delle Nazioni. Del delitto Mussolini incolpò senza prove (gli autori sono tuttora ignoti) il governo greco e spedì una squadra navale a bombardare Corfù, mentre in Italia scatenava gli squadristi contro ogni traccia di presenza greca; venti giorni do-
po il Consiglio Comunale di Livorno, in seduta solenne, ratificò l’atto vandalico assegnando i nomi dei due ufficiali uccisi alle vie storicamente dedicate alla nazione ellenica.
I nomi originari rappresentano la traccia di una presenza
greca che si confonde con la nascita di Livorno, e proprio per questo dovrebbero essere ripristinati.
“Livorno - scrive l’associazione - si è sempre carat-
terizzata, fin dal Risorgimento, per il suo attaccamento ai valori della democrazia e della libertà. A Napoli recentemente hanno deciso di ripristinare l’antico nome delle vie cittadine dedicate ai Greci (delibera Consiglio com. di Napoli n. 640/2015). Una decisione che il Comune di Livorno dovrebbe prendere come esempio per tornare ai due nomi originari”.
L’Associazione ricorda che proprio quest’anno ricorre il centenario degli eventi che determinarono il cambiamento violento dei nomi delle due vie, e chiede quindi al Sindaco di Livorno l’organizzazione di una cerimonia ufficiale per il ripristino dell’antica denominazione e il richiamo solenne ai valori antifascisti della nostra Costituzione.
Per info:
